Già i vasi decorati di epoca romana mostrano un cane che ricorda molto nella forma e nel colore il Bovaro Bernese, che si ritiene quindi essere d'antica origine: è molto probabile che il Bernese sia uno dei progenitori del Cane di San Bernardo e di qualche altro molosso, tra cui il moderno Rottweiler.

Il cucciolo di bernese è tutto particolare, dorme per buona parte della giornata, dedicando le ore di veglia ad esplorare l'ambiente, a mangiare, fare i bisogni e giocare, ai cuccioli bastano pochi minuti di gioco per stancarsi molto, infatti dopo essere stati coccolati ed essersi rotolati i cuccioli di bovaro del bernese cadono in un profondo sonno per diverse ore. Non bisogna assolutamente svegliarli o prenderli in braccio, in quanto dormendo crescono, irrobustiscono le difese e recuperano molte energie.
Nessun commento:
Posta un commento